Il nuovo stile di vita che ci attende cambierà la domanda di servizi e le aziende che sopravviveranno saranno quelle capaci di fare un grande sforzo per adeguare l’offerta e reinventare il proprio business. Il distanziamento sociale richiede la rivisitazione di tante tipologie di proposte che sono state sempre uguali per decenni. Ad iniziare dai pasti fuori casa che saranno consumati nelle forme diverse da quelle che conosciamo, per passare alle pulizie degli edifici che richiederanno nuovi protocolli. Nel rinnovato scenario anche le aziende di trasporto dovranno ricercare la quadratura economica con numeri di passeggeri assai inferiori o fornire nuove proposte che consentano di ammortizzare la loro flotta; il vending e la distribuzione automatica non potranno più contare sul numero di battute giorno di prima ed ai servizi socio assistenziali verrà richiesto un aumento degli standard tale da esigere una formazione degli operatori di livello più elevato. Inizieremo qui il nostro percorso partendo da un’analisi globale grazie al contributo di preziosi esempi che provengono anche da altri settori.
di Stefano Cecchini
Ultimi aggiornamenti
- Intelligenza Artificiale nell’ambito dei servizi legati allo sport.
- Il Vending ritrova spazi di rilancio assieme al settore della ristorazione: DueSetteZero al fianco dei propri Clienti.
- Quando si dice smart working
- Cosa significa per noi assistere un Cliente: il supporto tecnico per le azioni legali.
- “Tornata di aggiudicazioni regionali dei servizi di facility”del Gennaio 2021.
Commenti recenti